poliamore

Poliamore: consigli per amare più di una persona

Basta consultare la tua app di incontri per vedere fino a che punto il poliamore è diventato il tipo di relazione preferito da molti. Questa forma di non-monogamia consensuale sta guadagnando terreno: ma il poliamore è ancora ampiamente frainteso, ridicolizzato e spesso equiparato alla promiscuità. Vale la pena dare un’occhiata a ciò che il poliamore è e ciò che non è.

 

Il poliamore in poche parole

La maggior parte di noi conosce bene le relazioni monogame, il tipo in cui un partner sceglie un altro, ed entrambi si frequentano esclusivamente. Il poliamore, invece (il prefisso greco, “poly-“, significa “molti”) è un tipo di relazione romantica in cui diversi partner acconsentono ad essere coinvolti. Il poliamore differisce da alcuni altri tipi di relazioni consensuali non monogame (CNM) come lo scambismo o le relazioni aperte nel senso che il coinvolgimento emotivo è qualcosa che i poliamoristi apprezzano e da cui non rifuggono, mentre questo non è sempre il caso in altri tipi di CNM. Il poliamore, a volte indicato anche come non-monogamia etica, responsabile o intenzionale, è rappresentato dal simbolo del cuore infinito, che è spesso mostrato con un cuore rosso e il simbolo dell’infinito blu.

 

Cosa non è il poliamore

Le persone poli non sono:

  • Imbroglioni: una delle caratteristiche chiave del poliamore e di altri tipi di CNM è il consenso. Tutte le persone coinvolte in una relazione poliamorosa lo fanno volontariamente, e con il consenso esplicito di tutti i partner che sono coinvolti.
  • Poligame o bigame: la poligamia o bigamia si riferisce al matrimonio con più di una persona. Mentre alcune persone poliamorose possono essere sposate o desiderare di sposare i loro partner, il matrimonio non è necessariamente l’obiettivo di una relazione poliamorosa, anche se la connessione emotiva è ancora un fattore importante.
  • Scambisti: quando le coppie sono scambiste o in relazioni aperte, di solito c’è un’attenzione molto maggiore sugli incontri sessuali casuali, senza gli aspetti emotivi, intimi e comunicativi che sono parte integrante delle relazioni poliamorose.
  • Infedeli: un approccio di relazione poliamorosa è valido quanto qualsiasi altra prospettiva sull’amore. Le relazioni monogame e quelle poliamorose sono entrambe “impegnate”, vale a dire che ognuno in una relazione poliamorosa è fedele all’altro, in base agli accordi presi tra loro al momento dell’inizio della relazione.
  • Interessate solo al sesso di gruppo: anche se il sesso a tre o di gruppo a volte fa parte delle relazioni poliamorose, fare sesso con più partner allo stesso tempo non è un requisito dell’essere poliamorosi, e i partner possono spesso scegliere di essere intimi solo con un altro partner alla volta.

 

Cosa fare quando si intraprende una relazione poliamorosa per la prima volta

Se non siete mai stati coinvolti in una relazione poliamorosa, la prospettiva può sembrare piuttosto scoraggiante, specialmente se siete in una relazione monogama con un partner con cui non avete affrontato l’argomento. Se siete attualmente in una relazione ma siete interessati ad espandere i vostri orizzonti in questo modo, è importante avere una conversazione onesta con il vostro attuale partner prima di addentrarvi nello stile di vita poliamoroso – se non lo fate, e raccontate al vostro partner delle interazioni con altre persone dopo averlo fatto, non potete biasimarlo se decide di considerarlo un tradimento.

Quando parlate al vostro attuale partner del poliamore, dategli la possibilità di metabolizzare adeguatamente l’idea e di pensarci su, facendo attenzione a non farlo sentire indesiderato, poco attraente o non abbastanza per voi. Assicurate che il vostro interesse nell’esplorare il poliamore non ha niente a che fare con il fatto che non volete una relazione con loro, ma piuttosto con il fatto che volete espandere la portata della vostra intimità emotiva e fisica per includere altre persone. Se state pensando di dare una possibilità alle relazioni poliamorose per salvare una relazione esistente che è al capolinea, però, scoprirete presto che non essere onesti sulla ragione della vostra curiosità non vi servirà a nulla – nelle relazioni poliamorose o in altro modo.

 

Principi chiave delle relazioni poliamorose

  • Consenso: Essenziale per il poliamore, il consenso costituisce il fondamento di questo tipo di relazione – questo concerne tutto ciò che riguarda i partner coinvolti fino al tipo di interazione con i partner.
  • Comunicazione: Se il consenso è la chiave, lo è anche la comunicazione, poiché il consenso può essere ottenuto solo quando le cose vengono discusse.
  • Fiducia: Anche se non sono monogami, la fiducia tra tutti nella relazione è ancora vitale per le persone poli.
  • Onestà: Naturalmente, tutti i principi menzionati sopra non servono a nulla quando tutti non sono onesti.

In breve, una relazione poliamorosa sana è quella in cui tutti i partner acconsentono a stare, dove la fiducia, l’onestà e la comunicazione tra i partner fanno sentire tutti validati e felici. Tre è una folla? Al contrario – se si è in grado di farlo e tutti sono d’accordo, più si è meglio è!

Give a Comment